Nell’ambito degli “incontri di Autunno” organizzato dai Musei Civici di Padova presso il Museo Bottacin – Sala del Medagliere e e sostenuto dal Circolo Numismatico Patavino, il prof. Michele Asolati (Università degli studi di Padova) terrà una conferenza su due figure di numismatici padovani. Ingresso libero sino esaurimento posti.

L’occasione della mostra Medaglie incomparabili…di…sublime antichità permette di riconsiderare la formazione di alcune delle più importanti collezioni pubbliche di monete antiche e post antiche attualmente esistenti a Padova, come quelle del Museo Bottacin e del Seminario vescovile. In questo percorso si scopre che vi hanno contribuito alcuni personaggi notissimi per le loro carriere in altri campi scientifici o artistici. Per esempio, Antonio Canova (1757-1822), che raccoglieva monete romane, utilizzandole prima di tutto come modelli iconografici, ha dato inizio grazie al fratellastro Giovanni Battista Sartori-Canova alle raccolte numismatiche del Seminario Vescovile. D’altro canto, Luigi Pigorini (1842-1925), è noto soprattutto per essere in Italia il padre della paletnologia, ossia della scienza che studia la cultura delle civiltà umane preistoriche e protostoriche attraverso l’analisi dei reperti materiali; meno noto è che in giovinezza si era applicato agli studi di numismatica moderna, scambiando monete con il Museo Bottacin dove si conservano tuttora.
 
 
 
 
 
 
 
