Il Centro Culturale Numismatico Milanese vi invita martedì 20 maggio 2025 dalle ore 20.45, alla conferenza “Milano 13 Maggio 2025 – Conferenza dal titolo “Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia”” a cura del della Prof.ssa Claudia Perassi la sede del Circolo, via Kramer 32 a Milano (citofonare SEIDIPIU’, la sala conferenza è in fondo al cortile a destra) e disponibile altresi in videoconferenza.

“Nell’anno del Giubileo focalizzato sul tema della Speranza, la conferenza intende analizzare il concetto e la forma figurata di spes nel mondo romano. La personificazione della speranza, ossia dell’attesa di eventi favorevoli secondo la concisa ma precisa definizione di Cicerone, fu infatti oggetto di venerazione, di preghiere e di sacrifici; le furono elevati templi ed assegnati collegi sacerdotali specifici, così da essere percepita come una vera e propria divinità. Raffigurazioni di Spes sono tramandate da statue, rilievi, gemme, lucerne e monete. Queste ultime ne sono anzi l’espressione più certa, poiché l’immagine è accompagnata da una esplicita legenda (SPES AVGVSTA, FIRMA, BONA, POPVLI ROMANI ecc.). Il soggetto è utilizzato sulla monetazione romana per molti secoli (da sesterzi di Claudio I a aurei di Costantino I Caesar), su nominali in tutti i metalli, battuti a nome degli Augusti, delle Augustae e dei Caesares, assumendo anche una forte connotazione ideologica che sarà illustrata attraverso il confronto con le fonti scritte e con altri manufatti contemporanei”.
Claudia Perassi è Professore Ordinario di Numismatica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ricopre le cariche di Vice Presidente della Società Numismatica Italiana, di Vice Direttore della “Rivista Italiana di Numismatica e di Scienze Affini” e di Componente del Consiglio Direttivo e di Consulenza scientifica dell’Istituto Italiano di Numismatica. È membro di numerosi Comitati scientifici di riviste e collane, e autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche. La sua produzione ha come tematiche principali lo studio di monete da contesti archeologici in Italia e all’estero (arcipelago maltese), gli usi rituali delle deposizioni monetali nel mondo antico, la gioielleria monetale romana, gli aspetti iconografici, artistici ed ideologici della monetazione antica.
E’ possibile seguire da remoto la conferenza ai seguenti link:
- 21:00 alle 22:00 – https://meet.google.com/mui-gkfd-zir
- 22:00 alle 23:00 – https://meet.google.com/ycf-iheh-bki
Si chiede gentilmente di disabilitare nel corso della conferenza microfono e telecamera, sarà possibile comunque intervenire al termine con eventuali domande.
Vi Aspettiamo numerosi.